mosca olivo olio extravergine d'oliva basilicata

Lotta alla mosca dell’olivio: la soluzione è l’agricoltura sostenibile

Lotta alla mosca dell’olivo: la soluzione è l’agricoltura sostenibile! La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) è uno dei principali nemici per gli oliveti di tutto il mondo, causando danni significativi alla produzione di olio extravergine di oliva. Tuttavia, la scienza sta facendo notevoli progressi per combattere questa minaccia in modo sempre più ecologico.

L’Innovazione nella lotta alla mosca dell’olivio: feromoni naturali e trappole ecologiche

Una recente ricerca, condotta da università di prestigio come l’Università di Padova, l’Università di Bolzano e la Fondazione Edmund Mach, ha fatto luce sul comportamento della mosca dell’olivo, in particolare sulla produzione di feromoni naturali da parte delle femmine mature (A) . Questi feromoni sono utilizzati dalla mosca per attrarre i maschi (B) durante la riproduzione. Comprendendo il ciclo di rilascio dell’oleano (composto chiave emesso dalle femmine), si aprono nuove opportunità per combattere questo insetto in modo naturale.

mosca dell'olivo agricoltura sostenibile e soluzioni innovative

Questi studi, che individuano i momenti di picco delle emissioni di oleano nelle prime ore del mattino e nel pomeriggio, permettono di sviluppare trappole ecologiche che si basano su attrattivi naturali. L’uso di queste trappole potrebbe ridurre significativamente la necessità di pesticidi chimici, contribuendo a proteggere l’ambiente, gli insetti impollinatori e la biodiversità. Una soluzione così naturale che può salvare il raccolto senza causare danni all’ecosistema.

Un futuro più sostenibile per l’olivicoltura

Oggi la sostenibilità deve essere al centro di ogni pratica agricola. La combinazione di innovazione e tradizione è alla base della nostra visione per un olivicoltura più sostenibile. Grazie ai progressi scientifici nella gestione della mosca dell’olivo, i produttori di olio EVO come quelli del consorzio Eufolia possono ispirarsi a strategie più rispettose dell’ambiente. L’obiettivo è garantire che la nostra terra continui a offrire olio di altissima qualità, tutelando la biodiversità e preservando la salute del nostro ecosistema. Unisciti a noi in questo viaggio verso un futuro agricolo sempre più verde e innovativo.

PSR Basilicata 2014-2020, Misura 16.0 – Valorizzazione delle filiere agroalimentari, PVF “Eufolia Mediterranea” CUP G49H1900052009 – N. domanda 84250247164 – D.G.R. – N.869/2017 e ss. mm. ii. – BUR N.8 dell’11.08.2017

Contatti

P.IVA: 00431340777
info@eufolia.it
Oleificio Cooperativo Obelanum
Via Mazzini, 13
75013 - Ferrandina MT